“In Agerola di Napoli le cosiddette Pennate; in Barghe di Brescia le pere tardive dette Curàcc; a Barletta di Bari le pere Favazza; in Bosia di Cuneo le pere Passagrassana; in Campobasso…
Dici Copenaghen e – gastronomicamente parlando – pensi subito pensi al Noma, tra i ristoranti più famosi al mondo, emblema della New Nordic Cuisine che ha riportato in auge il valore di piante,…
Se c’è un frutto che, più di tutti, segna l’arrivo della bella stagione è sicuramente la fragola. La sua forma a cuore, il colore rosso brillante e il profumo delicato sono un…
Più che di radicchio, bisognerebbe parlare di radicchi, al plurale. Di questo ortaggio invernale, molto amato dagli chef (e non solo) per la sua croccantezza e il suo sapore intenso e piacevolmente…
Avete presente la classica carota arancione, creata in Olanda alla fine del 1600 per rendere omaggio alla famiglia reale degli Orange? Ecco, mettetela da parte. La storia del sisaro, la carota bianca…
Il suo nome è Niels, Niels Rodin. E no, non è un caso di omonimia. Del celebre scultore francese è proprio il pronipote. Ma ha deciso di non seguire la carriera artistica,…