C’è un momento preciso in primavera in cui il fondovalle tra il Monte Macaion e il Montezoccolo si accende di una bellezza silenziosa: è la stagione degli asparagi bianchi di Terlano, che da queste parti non sono una verdura qualsiasi, ma quasi una celebrità locale.
Sabbia, humus, più di 2000 ore di sole all’anno e zero stress: sì, gli asparagi qui crescono tipo in una spa naturale. Il risultato? Sapore delicato, texture tenera e un livello di coolness ortofrutticola che ce li fa amare ogni anno di più.

Perché tutti parlano degli asparagi di Terlano?
Intanto perché sono buonissimi. Ma anche perché hanno un colore differente una storia interessante e una filiera super controllata.
Dietro di loro c’è la cooperativa Margarete, che raccoglie gli asparagi a mano ogni giorno e li porta freschissimi alla Cantina di Terlano. È lì che vengono selezionati, coccolati e refrigerati subito, per arrivare sulle tavole ancora pieni di gusto e proprietà.
Ah, e il nome “Margarete”? È un omaggio alla contessa Margherita Maultasch, figura leggendaria del Tirolo medievale del XIV secolo, che risiedette a Castel Neuhaus sopra Terlano. Un tocco noblesse oblige che non guasta.
Gli asparagi coltivati a Terlano e nei paesi vicini vengono raccolti a mano ogni giorno, appena pronti, e refrigerati in tempi brevi per preservarne freschezza e qualità. Il loro processo di lavorazione segue standard rigorosi, riconosciuti dal Marchio di Qualità Alto Adige.

Low cal, high vibes 🌱
Cento grammi = 20 calorie. E dentro ci trovi:
- Vitamine A, B1, B2, B6 e C
- Potassio, fosforo, calcio
- Asparagina (un aminoacido che aiuta a depurarti)
Come si mangiano? Te lo diciamo noi
Gli asparagi di Terlano sono super versatili e stanno bene con tutto (più di certi ex).
Alcuni abbinamenti che ci fanno battere il cuore:
- Con salsa bolzanina, se ti piace il mood tradizionale ma super godurioso
- In risotti, insalate primaverili o come side dish sexy per uova bio
- Con mele dell’Alto Adige o Speck IGP per una combo locale 100% soddisfacente
- Oppure insieme a un calice di Sauvignon Blanc della Cantina di Terlano: vibe da brunch sulle Dolomiti anche se sei in casa col coinquilino
Ne aveva parlato qualche anno fa per noi anche Jessica Bordoni.
Eventi, tour e asparagi a volontà
Fino al 18 maggio 2025 puoi trovarli nei punti vendita convenzionati o assaggiarli nei ristoranti della zona. Ma se vuoi vivere l’esperienza a tutto tondo, c’è di più:
🚲 Tour in bici con tappe gourmet
🌾 Degustazioni nei campi
🎨 Il 15 maggio arriva “Arte & Gastronomia”: musica, arte contemporanea e ovviamente asparagi, perché sì, l’estetica è importante anche nel piatto.
TL;DR?
Gli asparagi di Terlano sono il motivo per cui dovresti amare la primavera.
Hanno stile, hanno sostanza, e sanno stare benissimo in un piatto come su un reel.